Il bellissimo e poco conosciuto borgo di Bard si popola di libri per tre giorni. Da venerdì 21 a domenica 23 luglio tanti appuntamenti letterari, musica e teatro per scoprire gli angoli nascosti di una delle località più suggestive e gravide di storia della Valle d’Aosta. Una festa dedicata all’editoria indipendente e alla bibliodiversità. Un piccolo e prezioso festival per lettori curiosi e anticonformisti.
PROGRAMMA
Venerdì 21 luglio
– ore 15: Il giardino delle storie: apertura della libreria del festival e del mercatino nel giardino di Casa Challant-Casa Bottino
– ore 17 – Casa Challant-Casa Bottino: Un tè e un libro: inaugurazione della mostra fotografica di Graziella Benato Donne, uomini e mucche in Valle d’Aosta. Assaggi letterari e degustazione di tè a cura di “Carpe diem. L’ora del tè”
– ore 18 – Casa Challant-Casa Bottino: Le vie degli orti: conversazione con la fotografa Francesca Alti in occasione dell’uscita del libro Orti di montagna. Chi coltiva la terra crede nel futuro
– ore 21: spettacolo di teatro delle ombre nelle segrete di Casa Ciuca
Sabato 22 luglio
– ore 15: Il giardino delle storie: apertura della libreria del festival e del mercatino nel giardino di Casa Challant- Casa Bottino
– ore 17 – Curlet: Un tè e un libro: Maria Pia Simonetti racconta “2666” di Roberto Bolaño . Degustazione di tè a cura di “Carpe diem. L’ora del tè”
– ore 18 – Curlet: Giacinta Baudin presenta il romanzo Senza invito
– ore 21 – piazza Cavour: concerto del duo La strega e il diamante
Domenica 23 luglio
– ore 15: Il giardino delle storie: apertura della libreria del festival e del mercatino nel giardino di Casa Challant- Casa Bottino
– ore 17 – Casa della Meridiana: Un tè e un libro: Marialuisa Bianchi racconta il suo romanzo Ekaterina. Una schiava russa nella Firenze dei Medici. Degustazione di tè a cura di “Carpe diem. L’ora del tè”
– ore 18 – Museo delle cineprese Beaulieu: Michelangelo Buffa presenta Il cinema è il cinema. Vagabondaggi cinematografici di un cinefilo-filmeur
– ore 21 – cantine di Casa Challant: Villaggi ritrovati. Un viaggio per immagini nelle terre alte: immagini e film documentari di Michelangelo Buffa
GLI EDITORI DI “LEGGERE IN VETTA”:
Edizioni Rrose Sélavy
L’Asino edizioni
Eleuthèra
Blu edizioni
Instar Libri
Edizioni Settenove
Terre di mezzo
Pentàgora
Agenzia X
End edizioni